Meteo Padova - Servizio meteorologico offerto da Meteo Webcam |
L’esposizione propone una sessantina di opere tra dipinti, sculture e bronzetti di grandi artisti, fra i quali Jacopo da Montagnana, Andrea Briosco, Alessandro Vittoria, Paolo Veronese, Palma il Giovane, Padovanino, i Liberi, Giulio Carpioni, Francesco Guardi e molti altri.
Committenti, collezionisti e mercato dell’arte hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nel determinare gli sviluppi della produzione artistica, stabilire le sorti dei suoi protagonisti, delineare i destini delle singole opere: talvolta confluite in raccolte museali destinate alla pubblica conservazione e fruizione, talaltra riservate al godimento privato o fluttuanti di collezione in collezione, di antiquario in antiquario, ancora alla ricerca di una collocazione definitiva. E tra queste ultime non mancano curiosità o novità, originali ritenuti perduti o addirittura autentici capolavori, che il pubblico è ancora in attesa di poter ammirare.
Se dunque i depositi dei musei e le grandi collezioni private possono ancora svelare opere sconosciute ai più, è d’altra parte il mercato una linfa vitale per la storia dell’arte e i suoi sviluppi futuri.
La mostra è assolutamente nuova per impostazione, le collezioni museali, per la prima volta, sono chiamate a dialogare e a confrontarsi con il “mercato dell’arte” e in particolare con una serie sceltissima di opere - degli stessi autori e dello stesso contesto artistico - attualmente disponibili presso alcuni fra i più noti e importanti antiquari del panorama nazionale.
Accanto ai lavori che il Museo custodisce e tutela, tramandandoli ai posteri, evitando la dispersione e talvolta l’oblio e consentendo la formazione di un’identità collettiva, ecco dunque esposte opere che, per destino o scelte differenti, si muovono in ambito privato, ma che permettono uno stimolante confronto e offrono nuove occasioni di riflessione e conoscenza.
in collaborazione con
Fondazione Antonveneta
R.W.S. S.r.l.
Catalogo
Il Poligrafo
Info:
Orari: da martedì a domenica, 09:00-19:00 chiuso i lunedì, Natale, S. Stefano, 1 gennaio
Ingresso: intero euro 10,00, ridotto euro 8,00,ridotto speciale euro 6,00 convenzionati, ridotto scuole euro 5,00, gratuito per bambini fino a cinque anni, possessori biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l’anno
Musei Civici agli Eremitani
Tel. 049 8204551
Info e prenotazione Cappella degli Scrovegni
Tel 049 2010020
www.cappelladegliscrovegni.it
Informazioni Turistiche
Tel. 049 8767927
many relaxed shoes and boots, but when you are considering modern and trendy appear, unique wedding dresses . short dresses . you will have a smaller amount replacement for get started with.Is it genuinely a lot of to request a super easy fashion footwear that are relaxed and eye appealing? beach wedding dresses uk cheap prom dress Here is a top secret most women didn't found out about comfy sports shoes: bridesmaid dresses for children . white shoes often will healthy to a lot diverse clothing you want to wear.Are you aware why? Whitened can be a natural coloring that matches to each and every coloring . .When you have white footwear within your dresser you know you've more then one fashion footwear that should most likely go along with every single outfit you wish to get.Here is another secret with regards to relaxed sports shoes long sleeve bridesmaid dresses : footwear without the need of high heel sandals are usually more secure.You should purchase an excellent set of two white colored toned sneakers you want we promise you, these